La Desmodium gyrans è una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminosae ed è originaria dell’Asia. È un arbusto tropicale che raggiunge altezze comprese tra i 30 e i 90 cm, con foglie oblunghe di color verde brillante. Ogni foglia è composta a sua volta da una foglia centrale e da due foglie laterali più piccole. La caratteristica di questa affascinante pianta sta proprio nelle piccole foglie che sono in grado di muoversi come per magia senza essere toccate. Ecco perché viene spesso chiamata “pianta danzante”. Il movimento delle foglie è possibile grazie a speciali cellule presenti nelle foglie stesse che vengono sollecitate dalle vibrazioni presenti nell’aria circostante, vibrazioni provocate ad esempio da musica, voci o rumori vari. La velocità di movimento viene influenzata anche da fattori esterni quali la luce e la temperatura. Qui sotto un video dimostrativo.
Sebbene non sia una pianta tropicale da frutto (caratteristica essenziale del progetto di quest’anno), ciò che la rende davvero interessante sono le sue foglie danzanti. Da coltivare non sembra complicata, può vivere tranquillamente in casa e dovrebbe rimanere piccolina. Insomma, qualche eccezione alla regola la possiamo anche fare. Di seguito riporto alcuni dati che ho trovato in un sito specializzato in piante carnivore.
Nome botanico: Desmodium gyrans
Nome comune: Pianta telegrafo o Pianta danzante
Famiglia: Leguminosae
Zona geografica: Asia
Periodo invernale: La pianta non sopporta le gelate che le sono fatali, predilige climi temperati, meglio se coltivata in casa.
Fioritura: Fiori piccoli di color viola.
Annaffiature: Mantenere il substrato sempre umido evitando che secchi tra un’annaffiatura e l’altra.
Temperatura: Gradisce temperature tra i 22° e i 35°.
Luce: Esposizione molto luminosa con esclusione dei raggi diretti del sole.
Substrato: Un mix di humus, normale terreno e sabbia, gradisce anche substrati leggermente acidi.