Litchis travasati, tra crescita e malattie

Vi ricordate i vasetti piccolissimi in cui erano posizionati i litchis? Erano davvero troppo piccoli. Questi dovrebbero andare meglio, yo.

Allora, partiamo dai due litchis che stanno meglio. Come dicevo in uno dei primi articoli, se li avessi piantati direttamente a giugno, piuttosto che a gennaio, forse avrebbero sviluppato un gambo più grosso. A parte questo, dopo un breve periodo di rodaggio in cui si sono dovuti abituare al nuovo vaso molto più grande del precedente, eccoli super pimpanti e pronti per l’estate. Ahimè, avrei potuto comprare un vaso nuovo invece che usarne uno mezzo rotto trovato in garage. Una cosa che ho notato è che di tutte le piante travasate, i litchis sono quelli che fanno di gran lunga più fatica ad affrontare l’operazione.

Litchis

Passiamo adesso dalle stelle alle stalle. Cosa è capitato a queste piantine? Di tutto e di più. Sicuramente più deboli delle altre, hanno subito due grosse mazzate: da una parte le loro foglie sono state parzialmente bruciate in una giornata di sole particolarmente intenso, dall’altra hanno preso una malattia non ancora identificato. Una malattia che ha fatto macchiare tutte le foglie. Sinceramente non so cosa potrebbe essere, ma alcuni dicono potrebbe trattarsi di clorosi ferrica. Presto provvederò a concimarle dando loro anche del ferro in polvere disciolto in acqua. Che c’entri qualcosa il fatto di averle concimate a gennaio col concime per bonsai? Può darsi, anche se il tutto rimane un mistero.

Litchis malati

Pubblicità
Contrassegnato da tag , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: