Archivi tag: malattia

Litchis: rinvaso andato male

A metà marzo ho effettuato il rinvaso dei litchis. Purtroppo per uno dei due le cose non sono andate bene. Il mio sbaglio è stato quello di posizionarli subito in giardino, sotto la luce diretta del sole di giorno e con un clima ancora freddo di notte. È bastata una giornata per distruggerne uno. I litchis sono piante delicate, maledizione, come ho fatto a commettere un errore del genere? Da quel giorno le foglie hanno iniziato ad accartocciarsi e successivamente a seccarsi e diventare bianche. Ho anche provato a concimarlo, ma la pianta sembra non volerne sapere di migliorare. Molto probabilmente è stato un colpo di vento freddo a causare tutti questi problemi. Attualmente si trova in casa, ma segni di miglioramento non se ne vedono.

I primi giorni dopo il rinvaso si presentava così.

20140412-121131.jpg
Adesso invece si presenta così.

20140412-121231.jpg

20140412-121359.jpg
A me sembra quasi totalmente secca, ma preferisco darle ancora tempo. In ogni caso la seconda piantina, quella più piccola, sembra che del rinvaso ne abbia giovato. Sta già di nuovo ricrescendo.

Pubblicità
Contrassegnato da tag , , , , ,

Chi va piano va sano e lontano

Non potevo non pubblicare un aggiornamento sui litchis prima di partire per la California.

Finalmente spuntano nuove foglioline! Ormai ci avevo perso le speranze. La crescita procede lentissima, ma i risultati sono spettacolari. Dio solo sa quanto adori questa specie.

Litchis  Foglie litchis

Nello scorso aggiornamento mi ero dimenticato di pubblicare le foto della quinta pianta, quindi rimedio subito. Purtroppo non se la sta passando molto bene: è stata colpita dalla stessa malattia che ha colpito gli altri due litchis. Evidentemente è il mio giardino che lancia le maledizioni. Speriamo solo il ferro in polvere riesca a sistemare tutto.

Litchis ammalato  Litchis ammalato

Per il resto, chi vivrà vedrà.

Contrassegnato da tag , , , , ,

Litchis travasati, tra crescita e malattie

Vi ricordate i vasetti piccolissimi in cui erano posizionati i litchis? Erano davvero troppo piccoli. Questi dovrebbero andare meglio, yo.

Allora, partiamo dai due litchis che stanno meglio. Come dicevo in uno dei primi articoli, se li avessi piantati direttamente a giugno, piuttosto che a gennaio, forse avrebbero sviluppato un gambo più grosso. A parte questo, dopo un breve periodo di rodaggio in cui si sono dovuti abituare al nuovo vaso molto più grande del precedente, eccoli super pimpanti e pronti per l’estate. Ahimè, avrei potuto comprare un vaso nuovo invece che usarne uno mezzo rotto trovato in garage. Una cosa che ho notato è che di tutte le piante travasate, i litchis sono quelli che fanno di gran lunga più fatica ad affrontare l’operazione.

Litchis

Passiamo adesso dalle stelle alle stalle. Cosa è capitato a queste piantine? Di tutto e di più. Sicuramente più deboli delle altre, hanno subito due grosse mazzate: da una parte le loro foglie sono state parzialmente bruciate in una giornata di sole particolarmente intenso, dall’altra hanno preso una malattia non ancora identificato. Una malattia che ha fatto macchiare tutte le foglie. Sinceramente non so cosa potrebbe essere, ma alcuni dicono potrebbe trattarsi di clorosi ferrica. Presto provvederò a concimarle dando loro anche del ferro in polvere disciolto in acqua. Che c’entri qualcosa il fatto di averle concimate a gennaio col concime per bonsai? Può darsi, anche se il tutto rimane un mistero.

Litchis malati

Contrassegnato da tag , , , ,