Archivi tag: germinazione

Noce di cocco: dall’acqua al sacchetto

Noce di cocco nel sacchetto

Bene, ci siamo: primo step completato! Dopo essere stata sommersa per quattro giorni, ieri pomeriggio ho tirato fuori la noce di cocco per inserirla in un sacchetto di plastica trasparente da cucina contenente un po’ d’acqua (giusto un angolino), in modo che dentro sia sempre presente un’alto grado di umidità. Dove l’ho posizionata? In giardino ovviamente! Almeno sono sicuro che riceverà il giusto calore durante il giorno.

Nel video da cui ho preso spunto viene consigliato di tenerla in un luogo buio e caldo, come la stanza della caldaia, ma sinceramente non penso che un pochino di sole possa fare del male al futuro germoglio. Venerdì comunque partirò per la California e suppongo non avrò modo di aggiornare per almeno un mesetto (a meno che non mi faccia inviare le foto da casa). Non mi rimane che augurarvi una bella estate. Ci sentiremo presto per i prossimi aggiornamenti su questa noce di cocco che passerà un’agosto sempre completamente sotto il sole!

Pubblicità
Contrassegnato da tag , , , ,

Esperimento noce di cocco

Ciao a tutti, oggi voglio iniziare un nuovo esperimento. L’idea è quella di far germogliare una noce di cocco e poi piantarla quando sarà pronta. Alla fine, dopo tutto il tempo che ci metterà per crescere (sì, purtroppo crescerà molto lentamente), dovrebbe uscire una bella palma.

Per il procedimento, su YouTube c’è anche un video che spiega come fare: http://youtu.be/BieelvE_ZPI

Consiglio altamente di iscriversi al canale di questo ragazzo (The Kiwi Grower) perché pubblica video davvero interessanti. Tra l’altro coltiva dei frutti tropicali mai visti e mai sentiti, quindi ne vale davvero la pena.

Seguendo alla lettera il video, allora, ho preso un secchio, l’ho riempito di acqua tiepida, ci ho posizionato dentro la noce di cocco (mi raccomando, non dev’essere vuota dentro, ma ricca del suo liquido) e poi sopra due pietre per tenerla ferma e totalmente immersa.

Oggi è il 10 luglio e ho intenzione di rimuoverla tra quattro giorni. Quattro giorni dovrebbero bastare per questa prima fase dell’esperimento. Nel video il ragazzo la tiene dentro tre giorni.

Contrassegnato da tag , , , ,

Puf, nuovo Kapok a bombazza!

Giugno, che mese fantastico per la crescita delle piante, eh? Direi di cominciare dagli inseparabili tre amigos cresciuti assieme sin dal primo giorno. Insomma sembrano impazziti: stanno sputando foglie da tutte le parti! L’unica domanda che mi faccio è questa: ma che siano un po’ sacrificati in quel poco spazio? Non vorrei mai che le radici si incrociassero tra loro e che in futuro possa diventare difficile separarle. Penso che nei prossimi giorni le metterò in un vaso più grande, sempre tutte insieme, ma più lontane l’una dall’altra.

Kapok

E adesso giungiamo alla grande novità. Circa a metà maggio piantai in giardino l’ultimo seme rimasto di Kapok. Da quella volta ha sempre piovuto tanto e sinceramente mi ero del tutto dimenticato della sua esistenza. Oggi finalmente arriva il sole, decido di uscire, passo casualmente affianco al vaso e noto qualcosa di diverso: UH UH UH UH UH! Tatanka, c’è un Kapok selvatico cresciuto nella totale libertà. Non c’è soddisfazione migliore nel vedere che le piante si autogestiscono nella crescita. Insomma nonostante le piogge continue del mese di maggio, questo Kapok ha voluto crescere lo stesso. Massima stima per lui, che storie.

Nuovo kapok

Contrassegnato da tag , , , ,

Estate, caldo e nuovi Baobab

Finalmente è arrivata l’estate! Tutto questo sole ha dato un boost pazzesco alla crescita delle piante. E la novità? Sono nati quattro nuovi Baobab! Vediamo di fare una bella presentazione.

1) Prima di tutto un aggiornamento sul nostro solito Baobab. Allora vediamo, dopo un mese il gambo sembra essersi alzato leggermente, ma nel frattempo sono anche uscite altre foglie. Sotto al vaso cominciano ad uscire alcune radici, quindi prossimamente dovrò travasarlo in un vaso più grande.

Baobab 1

2) Ecco il primo dei nuovi Baobab. Come il primo ha avuto il solito problema dei cotiledoni incastrati nel seme. Diciamo che nel tentativo di rimuoverlo ho rischiato di uccidere la pianta. Fortunatamente al centro sono già cresciute delle foglioline che le permetteranno di crescere come gli altri (seppur più lentamente).

Baobab 2

3) Questo Baobab è stato piantato qualche settimana dopo i primi due (diciamo ripiantato: la prima semina aveva fatto nascere solo una pianta, così ho dovuto tirare fuori i semi, scalfirli ancora e infine ripiantarli; la seconda volta è andata meglio), ma non ha avuto problemi nel superarli in altezza nonostante il solito problema dei cotiledoni intrappolati nel seme. Per il resto noto che sta veramente apprezzando tutto questo caldo estivo.

Baobab 3

4) Il primo Baobab senza cotiledoni rotti (ho imparato una nuova tecnica per rimuovere il seme in modo sicuro). Nato insieme a quello precedente, promette anch’esso molto bene. I suoi cotiledoni, rispetto alle altre foglie, sono molto ruvidi e poco elastici. Da notare che a differenza dei primi due, questi ultimi Baobab sono stati posizionati da subito al sole. Forse questo fa la differenza.

Baobab 4

5) L’ultimo arrivato e appena travasato. Per questo Baobab ho voluto provare ad aspettare che i cotiledoni si liberassero da soli, ma non è successo. Anzi, questo ha dato loro una forma allungata verso l’alto non bellissima da vedere. Speriamo che in futuro si sistemi e torni normale.

Baobab 5

Per adesso è tutto. Tra qualche giorno provvederò ad effettuare un altro aggiornamento di massa.

Contrassegnato da tag , , , , ,

Kapok: aggiornamenti di maggio

Kapok

Siamo all’inizio di maggio, sono passati circa venti giorni dall’ultimo aggiornamento e i Kapok sembrano crescere benissimo. La novità: finalmente è spuntata anche la terza piantina! Questa volta aspetterò che il seme si tolga da solo, anche perché guardandolo sembra che la pianta abbia già provveduto da sola a spaccarlo lateralmente. Diciamo che il problema dei semi che non si tolgono lo si riscontra per lo più nei Baobab. Lì infatti i semi sono più grossi e per la pianta, probabilmente, sono più complicati da rimuovere. A presto per nuovi aggiornamenti.

Contrassegnato da tag , , , , ,

Arrivano anche i bambù giganti

Yeah baby, improvvisamente ed inaspettatamente salta fuori un bambù gigante. Che tanto gigante poi ancora non è, ma speriamo lo diventi.

Bambù gigante

Contrassegnato da tag , , , , ,

Crescita a ritmi esponenziali

Questo Baobab ha proprio voglia di crescere. Dopo soli cinque giorni dall’ultimo aggiornamento, le foglie hanno fatto tempo ad aprirsi ed a prendere colore. Inoltre sta anche crescendo una fogliolina centrale. Se siamo ad aprile e la crescita è già così veloce, chissà a giugno col caldo africano che hanno annunciato. Questa pianta è simbolo del massimo stile, che soddisfazione!

Baobab 1

Baobab 1

Contrassegnato da tag , , ,

Non sono capace di liberare i cotiledoni

Piccolo aggiornamento per mostrare al mondo quanto sia impedito a rimuovere manualmente i semi che intrappolano i cotiledoni. Col senno di poi posso dire di aver imparato il metodo. Cercherò di pubblicare a breve una guida per evitare questo errore.

Ecco il secondo Kapok senza il seme che intrappolava i due cotiledoni. Dire che ho fatto un disastro sarebbe poco.

Kapok cotiledoni rotti

Contrassegnato da tag , , , , ,

Il primo Baobab sta crescendo

Incredibile, mai mi sarei aspettato una crescita così rapida. Eccolo, dopo 10 giorni dalla semina.

Baobab 1

Nella foto è già stato messo in un vasetto di medie dimensioni riempito di torba e terriccio.

ATTENZIONE AL SEME CHE POTREBBE NON STACCARSI DA SOLO: nel tentativo di toglierlo ho rovinato leggermente i cotiledoni. Fortunatamente non ho fatto molti danni, anche se c’è stato il rischio. Per il resto la crescita sembra procedere bene.

Contrassegnato da tag , , ,

Nascono dei nuovi Kapok

Kapok germoglio

Ma quanto belli non sono? Una settimana ci è voluta. Una sola settimana. Dei tre semi che ho piantato, per adesso ne sono spuntati due. Non c’è male però, perché si nota subito la loro potenza esplosiva. Uno di questi giorni li trapianto in un vasetto serio. Da oggi il mio giardino si popola di due alberi del cotone. Come sempre, bella simple.

Contrassegnato da tag , ,